Il centro
Centro Biologia Alpina

Consiglio di Fondazione

Nel 1994, terminati i lavori di ristrutturazione dei due “barc” messi a disposizione dalla Corporazione dei Boggesi di Piora, con la clausola che venissero riattati a scopi didattici e di ricerca, viene istituita presso lo studio dell’Avv. Gabriele Gendotti a Faido la Fondazione Centro Biologia Alpina.

In seno al Consiglio di Fondazione vengono rappresentati gli enti che hanno promosso il Centro: lo Stato del Cantone Ticino, l’Università di Ginevra, l’Università di Zurigo, la corporazione dei boggesi di Piora e più tardi l’Università della Svizzera italiana.

 

Il Consiglio di Fondazione è così costituito:

  • Canton Ticino:
    Prof. R. Peduzzi, Presidente (già direttore dell'Istituto cantonale di microbiologia ICM), Sig. A. Giannini (Corporazione Boggesi di Piora)1 e Sig. R. Hochstrasser (DECS)
  • Università di Ginevra: Prof. J.L.Loizeau2
  • Università di Zurigo: Prof. J.Pernthaler4
  • Università della Svizzera italiana: Dr. G.Pellegri3
  • IM-SUPSI: Dr. M.Tonolla (Istituto di Microbiologia IM)
  • Comune di Quinto: V.Jelmini

Segretaria: Sig.ra L. Ferrari-Casanova

 

Alla sua costituzione, nel 1994, facevano parte del Consiglio di Fondazione anche i membri promotori:

1 Remo Croce, ex sindaco di Quinto,

2 Fabrizio Carlevaro, professore all’Università di Ginevra,

3 Mauro Martinoni, già direttore dell’Ufficio degli studi universitari

4 Bachofen Reinhard, Institu für Planzenbotanik Università di Zurigo

Consiglio di Fondazione
Consiglio di Fondazione

Riunione Consiglio di Fondazione - Airolo, aprile 2014
R. Peduzzi, A. Giannini, P.Martinoli, J. L.Loizeau, B. Schmid, M. Tonolla, R. Bachofen, S. Rusconi, S. Peduzzi, C. Tagliabue, L. Ferrari-Casanova

Fondazione
Centro Biologia Alpina, Piora

Via Mirasole 22a
CH-6500 Bellinzona

E-mail

In collaborazione con

 

Repubblica e Cantone Ticino  Università di Zurigo  Università di Ginevra  Università della Svizzera Italiana  Scuola Universitatra Professionale della Svizzera Italiana

 

 

© Centro Biologia Alpina  |  Credits  |  Privacy Policy

Torna su